Sushi: le tipologie principali
Sashimi
Pesce crudo nella sua forma più semplice e pura , tagliato a fette più o meno sottili servito come fosse un carpaccio ma senza limone o altre sostanze che ne alterano il sapore. I più diffusi sono Salmone (Sake) , il Tonno (Maguro) ed il Branzino (Suzuki).
Nigiri
Pesce cotto o crudo, ma anche verdure o uova di pesce fatte a polpettina pressata con il riso, solitamente di forma allungata e a volte elegantemente legato al centro con una striscia di alga Nori. Ottimi quelli con Salmone, Tonno, Anguilla (Unagi), Polpo (Tako).
Hosomaki
Involtino con riso e pesce o verdure ristretto in mezzo all’alga nori ed è tipicamente monoingrediente. Oltre al classico salmone e tonno , troviamo nelle verdure il Cetriolo (Kappa) oppure l’Asparago (Asapura).
Uramaki
Involtini con il riso all’esterno, ed all’interno alcune combinazioni di pesce e verdure o formaggi morbidi. Caratteristica la loro guarnizione esterna con semi di sesamo o una spruzzatina di uova di pesce.
Futomaki
Più grande dell’Hosomaki, oltre al riso e all’alga Nori che lo avvolge , include un’ampia serie di ingredienti in varie combinazioni, pesce e verdure, uova di salmone e verdure, pesce formaggio e verdure ecc…
Temaki
Un cono di alga Nori ripieno di riso, verdure e pesce, nato anche come Sushi da passeggio. Si mangia con le mani di solito o, se siete raffinati, con le posate, ma con le bacchette questo oggetto è impossibile da maneggiare.
Chirashi
Ciotola di riso su cui vengono sparpagliate pesci o crostacei vari, ma anche uova e verdure.
Yakimono
Piatti alla piastra, pesce, crostacei, carne e verdure.